Libri

Home / Libri / L’evoluzione dell’immagine della donna nell’Italia degli anni Cinquanta

L’evoluzione dell’immagine della donna nell’Italia degli anni Cinquanta

Simona Zannoni, 2017, Ed. Youcanprint

17,00

Descrizione del libro

Al mio papà Antonio,
sempre presente in me,
e alla sua mamma, mia nonna Adalgisa.
Alla mia mamma Angela:
dolce e battagliera ragazza degli anni Cinquanta,
ora moderna e splendida donna
del terzo millennio.

Attraverso lo spoglio di due importanti e influenti riviste dell’Italia del dopoguerra – Vie Nuove e Famiglia Cristiana – l’autrice ricerca e riporta le tracce, le immagini, i vissuti e le esperienze delle nostre nonne e delle nostre madri, italiane degli anni Cinquanta, cioè di un tempo difficile, poco studiato e intermedio tra gli anni della Resistenza e gli anni Sessanta, maggiormente associati ai primi movimenti femministi.

Un po’ come spiando dal buco della serratura delle scelte editoriali di questi settimanali particolarmente legati a due dei principali partiti italiani del dopoguerra – Il Partito Comunista Italiano e la Democrazia Cristiana – è possibile intravedere quanto, direttamente o indirettamente, i principali attori politici di questi anni – un tempo preziosissimo e determinante per la costruzione dell’identità italiana e femminile – si siano largamente serviti anche di questi strumenti editoriali per promuovere e propagandare valori e direttive in materia di costumi, famiglia e femminilità.

L’indice del libro:
(179 pagine)

Ringraziamenti
Introduzione

Capitolo 1:
La condizione sociale, civile e politica della donna nell’Italia degli anni Cinquanta.

  1. L’eredità del fascismo e della Resistenza
  2. Il diritto di voto e la Costituente
  3. Gli anni Cinquanta: verso una nuova Femminilità

Capitolo 2:
La Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano: partecipazione e movimenti femminili, valori, politiche e programmi a confronto

  1. Il valore della femminilità proposto dalla Dc: ideologie e scelte politiche
  2. Il valore della femminilità proposto dal Pci: ideologie e scelte politiche
  3. Associazionismo e partecipazione politica femminile, dal dopoguerra alla fine degli anni Cinquanta

Capitolo 3:
Scenari di femminilità: le proposte di «Vie nuove» e «Famiglia Cristiana».

  1. Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano: modelli culturali a confronto
  2. I modelli culturali proposti dal cinema
  3. L’espressione popolare in veste editoriale dei due maggiori partiti in Italia negli anni Cinquanta: «Vie Nuove e «Famiglia Cristiana»…
  4. Modelli di femminilità e famiglia proposti da «Famiglia Cristiana»
  5. Modelli di femminilità e famiglia proposti da «Vie nuove»

Conclusione
Fonti e bibliografia

Per maggiori informazioni, contattami